Cast Bolzonella a teatro con Ripstop
Questa l’idea alla base del Teatro d’Impresa, attività promossa dalla Camera di Commercio di Padova e dal Teatro Stabile del Veneto, svoltasi nelle sere del 9 e 10 Dicembre 2021 al Teatro Verdi di Padova. 5 aziende venete, affiancate da 5 compagnie teatrali, si raccontano sul palco.
Come Cast Bolzonella abbiamo avuto il piacere di partecipare all’evento con lo spettacolo originale “Ripstop”, scritto e diretto da Gianni Bozza e Loris Contarini di TOP – Teatro Off e recitato da… beh, i nostri amati dipendenti!
Le luci si abbassano, cala il silenzio. Lo spettacolo sta per iniziare. Sedete comodi: in questo articolo vi portiamo a teatro con Ripstop.

Sul palco del Teatro Verdi
Non avete avuto l’occasione di vederci durante la prima dello spettacolo? Non preoccupatevi. Ecco a voi un assaggio di Ripstop.

Il vestito rivela, un po’ anche nasconde.
Jonida Sejdini
È come una maschera a teatro, dove pensi che tutto è una bugia, invece forse è una verità con una forma diversa, e la maschera ci dice quello che ci deve dire.
Lo spettacolo
Sei personaggi, vestiti di nero, siedono su sei sedie in un palco buio, in un’atmosfera onirica e densa. Qualcosa brilla: brillano gli accessori fluorescenti che indossano, e brillano le storie che raccontano.
C’è chi racconta di un passato burrascoso, fatto di sacrifici, fughe, lacrime. C’è chi racconta le sfide quotidiane dell’essere timidi. Qualcuno racconta a voce, qualcuno in una lingua straniera, qualcuno sceglie di esprimersi con il corpo e con la danza.
Tutte queste storie sono fili che si intrecciano nella fitta trama di una quotidianità comune, quella aziendale. Scopriamo che i protagonisti sul palco sono dipendenti di un’azienda di abiti da lavoro.
Il loro legame è scenicamente rappresentato da un filo luminoso che passa di mano in mano. Un filo che è tanto metaforico quanto tangibile e reale.
Sul palco si vestono dei capi che producono, capi da lavoro, simbolo della loro fatica collettiva in azienda e della loro individuale forza interiore. L’abbigliamento da lavoro, infatti, è pensato per durare nel tempo e all’usura, con materiali resistenti, proprio come ad esempio il tessuto citato nel titolo dell’opera: il Ripstop.
Sapete cos’è un tessuto ripstop, è un tessuto di fibre naturali mescolato con qualche filo di tessuto sintetico che ne impedisce lo strappo, i fili giusti nel posto giusto. È una combinazione in equilibrio, è la ricerca della giusta miscela. […]
Fare impresa vuol dire mettere il filo giusto nel posto giusto, usare gli strati adeguati per moltiplicarne gli effetti.
Gianni Bozza e Loris Contarini

Il titolo: ecco perché Ripstop

Il Ripstop è un tessuto leggero, ma allo stesso tempo molto resistente allo strappo. È composto da fili di nylon su una base di altro materiale che può essere cotone, seta, poliestere o polipropilene. Molto utilizzato nell’abbigliamento da lavoro (come giubbotti e gilet) per le sue qualità tecniche, rappresentava perfettamente la nostra azienda e i suoi dipendenti: versatili e forti. Un intreccio vincente.
Il giorno della prima
In questa storia, la trama, c’è! E anche l’ordito. È un tessuto di vite.
Gianni Bozza e Loris Contarini
Lo spettacolo svoltosi al Teatro Verdi di Padova il 9 Dicembre 2021 è stato per noi indimenticabile. Un turbinio di emozioni che ci ha dato l’occasione per mostrare ciò di cui siamo fatti: passione, per tutto ciò che ci capita tra le mani; innovazione, anche nel raccontarci; flessibilità. E che flessibilità! Siamo pure diventati attori di teatro.
Sul palco abbiamo dimostrato, come sempre, un gran lavoro di squadra.
L’esibizione sul palco è stata punto di arrivo di un lungo percorso, ma si sa che il viaggio è più importante della meta stessa.
Nel prossimo articolo vi racconteremo com’è stato percorrere questo viaggio.
