Come prendersi cura della propria divisa da lavoro: i consigli di Cast Bolzonella (e di Nonna Bolzonina)
Ogni divisa racconta una storia: quella della tua azienda, del tuo ruolo e del tuo impegno quotidiano. Che tu indossi un completo elegante, un capo tecnico o un indumento ad alta visibilità, la cura della divisa è parte integrante della professionalità.
Ecco allora i consigli pratici di Cast Bolzonella, con qualche “incursione” della mitica Nonna Bolzonina, paladina del bucato fatto come si deve!
Lavaggio: la cura inizia da qui
Il primo passo per prenderti cura della tua divisa? Leggere sempre l’etichetta. È lì che troverai tutte le indicazioni importanti: temperatura massima, modalità di lavaggio, compatibilità con l’asciugatrice.
Le 6 regole d’oro:
- Gira sempre la divisa al rovescio prima del lavaggio: protegge le stampe, i loghi, le bande rifrangenti e i tessuti delicati.
- Chiudi bottoni, cerniere e velcri: eviterai strappi e danni indesiderati durante il lavaggio.
- Usa detersivi neutri o specifici per tessuti tecnici, mai aggressivi.
- No a candeggina e ammorbidenti pesanti, sì alla delicatezza.
- Segui il ciclo di lavaggio indicato e non sovraccaricare la lavatrice.
- Separa sempre i capi chiari, scuri e quelli ad alta visibilità.
👵 Nonna Bolzonina dice: “Il bucato non si fa mica a casaccio!”
Asciugatura: attenzione a sole e asciugatrice
Anche il modo in cui asciughi una divisa fa la differenza tra un capo che dura anni e uno che si rovina in pochi mesi.
- Evita l’asciugatrice, a meno che l’etichetta non dica diversamente.
- Stendi sempre all’ombra, al riparo dai raggi diretti del sole.
- Non lasciare i capi umidi ammucchiati: il rischio muffa è dietro l’angolo.
Per le divise eleganti, meglio appendere i capi su una gruccia subito dopo il lavaggio per evitare pieghe indesiderate.
👵 Nonna Bolzonina avverte: “L’asciugatrice? Solo se sei proprio sicuro. Meglio una bella boccata d’aria all’ombra!”
Stiratura: con delicatezza
Anche se ti sembra solo un dettaglio, stirare male una divisa può danneggiarla irreversibilmente, soprattutto se ha personalizzazioni o inserti particolari.
- Stira sempre al rovescio per proteggere loghi, scritte e dettagli.
- Usa un panno tra ferro e tessuto, soprattutto se ci sono loghi, tessuti tecnici o con bande.
- Regola la temperatura in base alla composizione del capo (cotone, poliestere, misti…).
👵 Nonna Bolzonina consiglia: “Stira con testa! Una bruciatura non si cancella”
Smacchiatura: agire con delicatezza
Non servono prodotti miracolosi, basta sapere come agire:
- Mai strofinare con forza.
- Usa un sapone neutro, tamponando la zona con delicatezza.
- Evita sbiancanti e smacchiatori aggressivi, che possono scolorire o danneggiare il tessuto.
👵 Nonna Bolzonina consiglia: “Smacchia con dolcezza! I tuoi capi ti ringrazieranno!”
Perché curare la divisa è un investimento
Prendersi cura della propria divisa non è solo una buona abitudine: è un vero e proprio atto di responsabilità professionale.
- Mantieni il capo bello più a lungo
- Eviti costi inutili di sostituzione
- Comunichi ordine e affidabilità
- Rispetti le proprietà tecniche e certificate dei tessuti
👵 Nonna Bolzonina conclude con stile dicendo: “Una divisa curata fa bella figura. E una buona impressione, nel lavoro, conta eccome!”
Cerchi altri consigli pratici? Visita il sito clevercare.info!